top of page

DiClassica

DiClassica is an 8-episode podcast that tells the life and works of 8 extraordinary female musicians and composers from the past two centuries, often overlooked by mainstream culture.

Until just a few decades ago, women were almost excluded from the study and professions of music. But a history of music without women is an incomplete story: many women have made significant contributions to the evolution of musical thought and its practices.

DiClassica aims to give them the proper space in collective memory and bring their music to the ears of an ever-growing audience.

Available from March 8, 2024, to March 31, 2025… see you at the next edition, stay tuned!

DiClassica7.jpg
Ascolta
Episodes

Descrizione Puntate Podcast

Julia Wolfe - Una ribelle della musica classica

La puntata dedicata a Julia Wolfe racconta la vita e l'opera della compositrice americana, sottolineando il suo audace approccio alla fusione di stili musicali. Wolfe è riconosciuta per la sua influenza nel post-minimalismo newyorkese e la sua capacità ditrasmettere dramma e intensità attraverso una vasta gamma di strumenti e sonorità. La puntata esplora anche opere come Anthracite Fields che le valse il Pulitzer nel 2015. Vengono eseguite East Broadway e il primo movimento di Her Story, dedicata ai diritti delle donne, con una citazione della lettera di Abigail Adams.

Dora Pejačević - Una compositrice antisistema

Nella puntata dedicata a Dora Pejacevic, si esplorano la vita e la carriera della compositrice croata del XX secolo. Cresciuta in una famiglia aristocratica, Pejacevic ha sfidato gli schemi sociali dedicandosi alla musica. La partecipazione come infermiera durante la Prima Guerra Mondiale ha influenzato la sua visione antiaristocratica. Vengono eseguite le opere Blumenleben e il Quintetto per archi e pianoforte, che riflettono il suo stile tardo romantico.

Amy Beach - Il prodigio americano

Nella puntata dedicata a Amy Beach, si narra la straordinaria storia della prima compositrice statunitense che scrisse una sinfonia. La sua infanzia prodigiosa e il matrimonio con il medico Henry Harris Aubrey Beach sono raccontati attraverso il brano Ah, Love but a Day. Contenuto finale, il Quartetto per archi in un solo movimento del 1921, ispirato a melodie inuit dell'Alaska.

Metaura Torricelli - Il prototipo della perfezione

La puntata è dedicata a Metaura Torricelli, una straordinaria violinista del XIX secolo. Descrivendo il suo talento, si rivela quel dualismo artistico, tra virtuosismo ed espressione emotiva che l’ha caratterizzata. Originaria di Fossombrone, ha trionfato in Europa e negli Stati Uniti, eseguendo brani come il Capriccio n. 13 di Paganini presente nel podcast. La biografia è ricostruita attraverso fonti dell'epoca e il lavoro delle studiose Marina Bartoli e Caterina Veddovi. In chiusura un altro brano associato a Torricelli, Kol Nidrei di Max Bruch.

Chen Yi - La tradizione cinese incontra l'occidente

Nella puntata dedicata a Chen Yi, si racconta la vita straordinaria e la carriera della celebre compositrice cinese. Cresciuta in una famiglia di medici e musicisti, ha vissuto l'era della Rivoluzione culturale di Mao, sperimentando la reclusione e il lavoro forzato. Dopo aver studiato composizione al Conservatorio di Pechino, è emigrata negli Stati Uniti dove ha esplorato la fusione tra tradizioni musicali orientali e occidentali. Vengono eseguiti i brani Shuo e Mountain Song .

Sophie Menter - La pianista dei gatti

La puntata esplora la vita e la carriera della pianista tedesca Sophie Menter, virtuosa straordinaria e allieva prediletta di Franz Liszt. Nata a Monaco, Menter ha affrontato tragedie personali e trionfi artistici. Attraverso il legame con Liszt e il suo talento unico, ha lasciato un'impronta indelebile sulla musica del suo tempo. La puntata include l'ascolto di Consolation op. 10 e Waltz for Claudio Arrau, evidenziandone la versatilità e il virtuosismo come compositrice.

Sofja Gubaidulina - Scegliere la strada sbagliata

La puntata presenta la vita e la carriera della compositrice russa Sofja Gubaidulina. Cresciuta in condizioni difficili durante il periodo stalinista, Gubaidulina trova nella musica un rifugio e uno scopo e proprio con la sua musica, caratterizzata da profonda spiritualità e simbolismo, sfida le convenzioni sovietiche. La puntata include l’ascolto dell’ultimo movimento di Sieben Worte e un estratto da Et Expecto, evidenziando la sua abilità nell'uso creativo di strumenti e combinazioni insolite.

Silvya Caduff - Direttrice, non direttore

La puntata racconta la storia di Sylvia Caduff, una pioniera come direttrice d'orchestra nel mondo della musica classica. Nata in Svizzera, Caduff supera pregiudizi di genere e vince il Concorso di Direzione d'Orchestra Mitropoulos nel 1965. Dopo essere stata assistente di Leonard Bernstein alla Filarmonica di New York, nel 1978 diventa la prima donna a dirigere l'Orchestra Filarmonica di Berlino. La puntata presenta anche un estratto della Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore di Mozart diretta da Caduff negli anni Ottanta, e si chiude con un invito rivolto a tutte le donne con la sua viva voce.

!
Widget Didn’t Load
Check your internet and refresh this page.
If that doesn’t work, contact us.

Contacts

  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram

© 2025 OrchestraOlimpia  Powered and secured by Wix

bottom of page